Testiamo il sovescio!

Progetto DI.VI.NE. in campo: normalmente la tecnica del sovescio di esegue per apportare sostanza organica al terreno e allo stesso momento proteggerlo dall’erosione. Nei terreni che monitoriamo stiamo testando il sovescio per le proprietà nematorepellenti dei glucosinolati presenti in alcune essenze che vengono piantate, in particolare rucola e rafano.
La semina viene eseguita a spaglio, a filari alterni.
Le piante crescono fino ad un’altezza di 15/20 centimetri, accestiscono infittendo i loro steli e riprendono la loro crescita in primavera.
Al momento della fioritura avviene lo sfalcio e il successivo interramento dei vegetali. 🌱🌱🌱
 
Nelle foto a seguire possiamo notare il dettaglio delle sementi e l’erpice a denti usato per una leggera lavorazione in fase di semina.

Pubblicità

XXV Convegno SIPAV 16-18 Settembre 2019

Progetto DI.VI.NE. in convegno: fra il 16 ed il 18 settembre 2019 a Milano si è tenuto il XXV convegno della SIPAV, la Società Italiana di Patologia Italiana, a cui ha partecipato l’Università di Napoli portanto i primi risultati del progetto DIVINE: la distribuzione della malattia della degenerazione infettiva e del suo vettore in alcuni vigneti del Veneto, ed uno studio sul metaboloma del suolo di vigneti infetti. 🎙💼
Qui il link al convegno: 
Nella sezione Divulgazione troverete invece anche la versione PDF dei poster presenti in foto!